
Elenco nuovi comuni di frontiera: le agevolazioni
Normativa sui Comuni di frontiera
La definizione e le regole relative ai comuni di frontiera in Italia sono stabilite da leggi e decreti specifici. Come riportato dalla fonte La Lente pubblica l’ultima normativa di riferimento è il Decreto-Legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito in Legge 7 ottobre 2024, n. 143, che ha aggiornato l’elenco dei comuni di frontiera e ha previsto misure specifiche per i lavoratori frontalieri e le amministrazioni locali.
Agevolazioni e Regole Specifiche
-
Regime fiscale per i lavoratori frontalieri:
- I residenti nei comuni di frontiera che lavorano in uno Stato confinante (come la Svizzera) sono soggetti a regole fiscali particolari. In genere, pagano le tasse nel Paese dove lavorano, ma possono beneficiare di deduzioni o esenzioni fiscali parziali in Italia.
- Alcuni accordi bilaterali, come quello tra Italia e Svizzera, regolano la doppia imposizione fiscale per evitare che i lavoratori paghino le tasse due volte.
-
Compensazioni finanziarie ai Comuni:
- I comuni di frontiera ricevono compensazioni dallo Stato o dagli Stati confinanti per la presenza di lavoratori frontalieri. Ad esempio, la Svizzera versa una quota delle imposte trattenute sui lavoratori italiani ai comuni di residenza di questi lavoratori.
- Questi fondi vengono utilizzati per finanziare servizi locali, infrastrutture e iniziative sociali.
-
Agevolazioni per le imprese e incentivi economici:
- In alcuni casi, le imprese che operano nei comuni di frontiera possono beneficiare di incentivi fiscali o di contributi per favorire lo sviluppo economico locale, riducendo così il divario competitivo con le aziende dei Paesi confinanti.
- Sono previste anche agevolazioni per l’occupazione locale, con contributi o sgravi per le aziende che assumono residenti dei comuni di frontiera.
-
Mobilità e trasporti:
- I comuni di frontiera possono beneficiare di fondi per migliorare la mobilità transfrontaliera, come il potenziamento dei trasporti pubblici e delle infrastrutture stradali per facilitare il flusso di lavoratori e merci.
- Alcuni progetti europei di cooperazione transfrontaliera, come Interreg, finanziano iniziative congiunte tra comuni italiani e quelli dei Paesi confinanti.
-
Accesso a fondi europei e progetti di cooperazione:
- I comuni di frontiera partecipano frequentemente a programmi europei destinati alle regioni di confine. Questi programmi favoriscono la cooperazione economica, culturale e ambientale tra i territori di confine.
- I finanziamenti possono riguardare anche progetti di sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e sviluppo rurale.